ac 14

Allocchio & Bacchini AC 14

generalità

Il ricevitore tipo AC 14 permette la ricezione entro una vasta gamma di frequenza,da 75 a 20000 Kc, di segnali molto deboli. La sua sensibilità è dell'ordine di qualche microvolt e le caratteristiche generali sono tali da assicurare un elevato rapporto di immagine entro tutta la gamma di ricezione ed un elevato rapporto fra il rumore di fondo o fruscio ed il segnale.

Allo scopo di eliminare errori nella sostituzione dei tubi elettronici e di facilitare il magazzinaggio di essi, è stato ridotto ad uno solo il tipo di tubo elettronico impiegato, e precisamente il triodo-esodo ECH 3 o tipi equivalenti.ac 15.jpg (846665 byte)

IL ricevitore permette la ricezione di segnali ad onde persistenti e persistenti modulate; mediante la manovre di un commutatore nel primo caso si inserisce l'oscillatore di nota che permette di ottenere i battimenti acustici e nel secondo caso si disinserisce tale oscillatore.

La potenza utile che il ricevitore può fornire all'uscita è sufficiente ad azionare un piccolo altoparlante; qualora convenisse ricevere in cuffia sono previste due .prese a spina per l'ascolto contemporaneo con due cuffie. L'alimentazione del ricevitore può essere fatta in diversi modi e precisamente:

a mediante corrente alternata derivata da rete.

b mediante corrente continua a bassa tensione 6V da accumulatore 100 amperora.

c mediante corrente continua fornita da accumulatori da 6 V a bassa capacità per i soli filamenti e da una batteria di pile a secco di 230-250 volt per l'anodica.

I primi due metodi sono effettuati mediante un unico alimentatore.

Le dimensioni del solo ricevitore sono 50x25x25 cm peso 18 Kg.

Circuito elettrico

Il circuito elettrico è del tipo supereterodina e si distingue per la sua particolare caratteristica la quale consiste nell'impiego di un solo tipo di tubo.

Si divide come segue

a) Uno stadio di amplificazione diretta alla frequenza del segnale con circuiti sintonizzati sia sull'aereo che sul circuito anodico del primo tubo. L'accoppiamento del circuito di aereo al circuito di griglia del primo tubo e quello anodico al circuito di griglia del secondo sono di tipo induttivo.

b) Uno stadio di conversione sd alto rendimento e di elevata stabilità. Il secondo tubo ha la funzione di oscillatore- mescolatore.

c) Uno stadio di amplificazione a frequenza intermedia con accoppiamento induttivo fra i circuiti anodici e di griglia che sono sintonizzati singolarmente. I trasformatori intervalvolari sono speciali e mediante un sistema di commutazione azionato dal commutatore di gamma essi possono mutare di valore della frequenza di risonanza che si adatta in tal modo automaticamente alle migliori condizioni del rapporto di immagine. Queste frequenze sono:

590 KHz per la 1° e la 7° gamma.

380 KHz per la 5° e la 6° gamma.

65 KHz per la 8° gamma.

Il terzo tubo ECH 3 ha funzioni amplificatrici; inoltre la parte del triodo di esso può essere utilizzata per generare l'oscillazione locale per l'ascolto delle onde persistenti.

d) Uno stadio di rivelazione a diodo in cui si utilizzano la griglia e la placca del triodo di un tubo disposti in parallelo e che assumono le funzioni di un unico anodo; la parte esodo del tubo funziona da amplificatrice a bassa frequenza ed è accoppiata mediante resistenze e capacità al circuito del diodo. Un potenziometro regolabile dal pannello permette di variare il potenziale alternativo applicato alla griglia del tubo e pertanto variare l'intensità del segnale.

c) Uno stadio di amplificazione finale a bassa frequenza costituito da due tubi disposti in parallelo, accoppiato a mezzo di trasformatore intervalvolare allo stadio precedete ed a mezzo di un altro trasformatore al circuito di uscita per l'altoparlante. Il circuito delle cuffie telefoniche è invece derivato, attraverso un condensatore di protezione, dal circuito anodico, nel qual caso il trasformatore di uscita funziona da bobina di arresto.

La parte triodo di uno dei due tubi viene utilizzata come diodo rivelatore per il controllo automatico di sensibilità; anche in questo caso gli elettrodi sono posti in parallelo e costituiscono l'anodo del diodo. A mezzo del commutatore stesso per l'inserzione od esclusione dell'oscillatore di nota si può inserire od escludere il controllo suddetto (C.A.S.), quando si passa dalla ricezione ad onde modulate a quelle ad onde persistenti e viceversa.

Allo scopo di variare la sensibilità del ricevitore, agendo sull'amplificazione dei tubi di alta e media frequenza, si è previsto un potenziometro regolabile dal pannello (A.F.). E' in tal modo possibile, regolando opportunamente tale controllo unitamente al controllo di BF di cui sopra, ottenere le migliori condizioni di uduibilità del segnale rispetto ai disturbi e al rumore di fondo.

Caratteristiche costruttive

La commutazione della gamma avviene per rotazione dei trasformatori ad alta frequenza che,portati d aapposito tamburo, si sostituiscono l'un l'altro inserendosi in circuito a mezzo di appositi contatti molleggiati posti tangenzialmente al tamburo stesso.

I circuiti sintonizzati sono tre e cioè il circuito di aereo o di ingresso,il circuito intermedio intervalvolare ed il circuito dell0scillatore del mescolatore. Pertanto le sezioni del tambuo sono tre, rotanti in blicco. Ognuna porta gli otto trasformatori corrispondenti ad ogni singola gamma:

20000-12000 KHz

12000-7410

7500-4340

4500-2420

2600-1020

1060-417

440-117

187-75 KHz

 I condensatori variabili sono pure divisi in tre sezioni corrispondenti ai relativi circuiti d'ingresso ed ogni sezione è suddivisa in due sottosezioni, una di elevata ed una di bassa capacità.

Tali due sezioni si inseriscono automaticamente, una sola o tutte e due a seconda della gamma ed alla rotazione del tamburo.

Il comando della rotazione del tamburo è costituito da una grossa manopola sul fianco destro del ricevitore, il comando di sintonia. quello che comanda il condensatore variabile, si trova invece sul fianco sinistro ed ha due movimenti uno demoltiplicato attraverso la corona stesa ed uno diretto mediante levetta ribaltabile.

La scala graduata è visibile attraverso una larga finestra ricavata in apposita protezione: ad ogni gamma corrisponde la relativa scala che si presenta automaticamente tramite il comando di gamma. Questo fa anche ruotare un tamburo che porta il numero della gamma scelta e che è visibile in una finestra laterale a destra.

Ogni scala è contrassegnata in Kilocicli ed in metri. L'indice a coltello score anteriormente alla scala. Una scala fissa di riferimento si trova superiormente alla scala mobile.

In una finestra laterale appare anche un tamburo girevole graduato centesimale qualora si voglia riferirsi alla scala fissa con grande precisione di lettura.

Una tabella a sinistra porta le indicazioni delle frequenze e della lunghezza d'onda in metri corrispondenti agli estremi di ogni singola gamma.

La scatola di protezione porta inferiormente un coperchio a cerniera che può essere sollevato mediate la pressione di un bottoncino.

All'interno della scatola si trovano le lampadine di illuminazione della scala che possono facilmente essere sostituite. Inoltre in ambiente oscuro si può lasciare aperto tale coperchio in modo che la luce proiettata verso il basso permetta di illuminare il piano del tavolo.

Sul pannello anteriore si trovano, in alto a sinistra, la boccola isolante per la presa di aereo ed in basso, al centro, le manopole per il controllo di sensibilità in alta frequenza e di bassa frequenza. Oltre ai rimanenti comandi esterni si trova un interruttore che permette di escludere l'anodica, utile nel caso di attesa di ascolto qualora si voglia avere il ricevitore immediatamente pronto a funzionare senza dover attendere il riscaldamento dei  filamenti dei tubi.

In basso a destra il bocchettone a sei spine per l'alimentazione.

Sul pannello anteriore sui trovano anche due coperchietti. Aprendo il primo si copre un commutatore manovrabile attraverso un cacciavite: detto commutatore ha la funzione di inserire o disinserire il tubo autoregolatore GR 150 secondo che il ricevitore sia alimentato in alternata od in continua.

Il secondo coperchietto copre il supporto dell'albero del tamburo alta frequenza e non deve essere asportato altro che per togliere il tamburo stesso.

Sul fianco sinistro si trova una boccola isolante per l'inserzione della spina di terra.

Superiormente il ricevitore è chiuso da un pannello fissato con viti che può essere facilmente rimosso per ispezione ac14 2 high.jpg (394860 byte) interna. Nel pannello stesso è praticata una finestra, protetta da un coperchio bloccato con una chiavetta per l'accesso ai tubi. Internamente a tale coperchio è indicata la posizione dei tubi.

Alimentatore

Nel complesso alimentatore si trova trasformatore di alimentazione, raddrizzatrice 5Y3, un survoltore rotante tipo Marelli alimentato da una batteria a 6 volt la quale fornisce anche l'alimentazione per i filamenti. Il peso è di Kg 16.

Messa in funzione

Il ricevitore è notevolmente sensibile e non richiebde l'istallazione di speciali aerei. Basa qualche metro di filo bel isolato per ricevere anche le stazioni più lontane. La presa di terra non è necessaria e va provato se il suo collegamento è vantaggioso o non.

Le valvole sono sei tutte ECH 3 oltre alla stabilizzatrice GR 150. La sensibilità è fra i 6 ed i 10 microvolt per le gamme da 1 a 7 e tra 10 e 15 microvolt per la 8.

schema a c 14low.jpg (770191 byte)