direction finder
Il Radio Set AN/SRD-3, (sigla della Marina statunitense), Automatic Direction
Finder comprende la radiobussola AN/ARN-7 adattata all'istallazione su
imbarcazioni. Questo utilizza radiosegnali emessi da nave o da terra o stazioni
radio bacon per ottenere informazioni sulla direzione o locazione.
L'alimentazione è data da un convertitore rotante a 24 volt ( 45 amper di
picco) che fornisce 110 volt a 400 cicli in alternata, analogamente a quella che
c'è sugli aerei.
L'impianto è costituito dai seguenti apparecchi:
Radio Compass Unit R-5/ARN-7
Radio Control Box C-4/ARN-7
Antenna Loop LP-21
Loop Dehydradator Bendix N° AC57763F
Sense Antenna, whip type
Junction box
Helman's Indicator I-81
Navigator's Indicator I-82
Rotary Inverter MG-149-F, 24 volts DC
Power switch, fusibile
da 30 amper
Conosco questo dispositivo montato sulle fortezze volanti americane nella seconda guerra , ma le descrizioni che ho trovate sono per l'installazione in Marina.
Funzionamento
Una antenna a telaio circolare ruota nel suo apposito "radome" pilotata dai 400 hz del generatore e coassiale d una selsing trifase che trasmette la sua posizione alle selsing indicatrici in cabina. La selsing è semplicemente un generatore sincrono trifase, a magneti permanenti, collegato con tre fili alla corrispondente ricevitrici che funge da motore sincrono. Il loop ha di fronte una antenna a frusta che serve a dare la risposta a cardioide del complesso, ovvero dare una risposta unidirezionale. Un apposito dispositivo arresta la rotazione dell'antenna quando è in posizione di nullo rispetto alla stazione diffonditrice, indicandone la posizione in cabina. Altri dispositivi sul quadro di controllo danno le indicazioni per seguire una rotta o fare rilevamenti radiogoniometrici e si possono fare proiezioni sulla carta di Mercator per distanze fino a 50 miglia dalla stazione.
Il ricevitore copre tutte le onde lunghe e le onde medie in quattro
gamme. Un preamplificatore regolabile porta il segnale dell'antenna a frusta a
combinarsi con quello del loop in modo da eliminare la parte dell'onda
retrostante il loop. Questo può essere di due tipi, in aria o con nucleo in
ferrite. Quello in aria è costituito da una quindicina di spire con presa
centrale che vengono connesse tramite spazzole alla serie delle bobine
bilanciate, primarie di trasformatori ce hanno il secondario risonante sulla
gamma, formate da un maggior numero di spire. Il primario è a poche spire e
vede il centro bilanciato del loop. Segue un tradizionale amplificatore , una
tradizionale media frequenza commutabile su due valori (per evitare di cadere
sulla gamma da ricevere) e tutti gli accessori relativi a bloccare la rotazione
del loop quando necessario. La selettività ha un profilo molto buono, adatto
anche all'ascolto delle onde medie. Particolare è il collegamento del loop che
a bassa impedenza ed aperiodico va al primario d'ingresso del ricevitore. La
sintonia, ovvero la risonanza dell'ingresso si ottiene sul secondario. L'altezza
effettiva equivalente è uguale a quella di un telaio a maggior numero di spire
in quanto il trasformatore d'ingresso eleva la tensione col suo rapporto di
trasformazione a salire. Questa e un'ottima disposizione quando il loop è
lontano dal ricevitore, anche se da un Q e di conseguenza una sovratensione
inferiore al sistema classico date le perdite sul cavo.
Il condensatore variabile di sintonia, a sei sezioni, viene manovrato dalla consolle di comando a distanza, tramite flessibile e "millerighe".
Il ricevitore
accetta la corrente alternata a 400 periodi, usata in aeronautica per poter
usare nuclei di trasformatori molto più leggeri dei tradizionali a 50 Hz.
Pertanto non lo possiamo alimentare con l'alternata di rete in quanto si
brucerebbero gli avvolgimenti.