Relazione sugli esperimenti di telegrafia e telefonia senza fili eseguiti nell'alto Tirreno dai Tenenti di Vascello Grassi Mario e Pullino Vittorio dal 23 maggio al 27 ottobre1901

 

Assunto dal Tenente di Vascello Pullino Vittorio l'incarico delle esperienze di telegrafia senza fili il 28 maggio corrente anno fu sua prima cura rendersi edotto: delle modalità di servizio, del funzionamento pratico degli apparecchi e della conoscenza degli stessi da parte del personale addetto; a questo intento furono rivolte nelle prima settimana, dal 23 al 31 maggio, le esperienze eseguite

23 maggio al 31 detto    così fu provata:

1) la rapidità di trasmissione che variò dalle 15 alle 30 lettere al minuto a seconda: dell'abilità del personale, della regolazione della marcia del motorino, della lunghezza della scintilla etc. etc.

2) la lunghezza della scintilla necessaria per una buona trasmissione con la lunghezza di filo di aereo già determinata e calcolata dai predecessori e non in seguito modificata. Fu riconosciuto che potevasi avere una buona trasmissione tra Livorno e Palmaria (72 km) con scintilla di 2 cm, e tra Livorno e Gorgona (32 km) con scintilla di 1 cm; e perciò fu ritenuto che la lunghezza della scintilla debba essere in ragione di 1 cm per ogni 30 km ferme restando le altre condizioni di funzionamento.

3) la sensibilità della ricezione coi due sistemi grafico ed acustico. Col primo (29 Maggio) si ebbero risultati incerti; col secondo di gran lunga più favorevoli, e perciò venne la persuasione che quest'ultimo è da preferirsi.

  ricevitore marconiano a coherer.

4) la sensibilità del coherer in relazione alla sua natura e composizione, esperimentando coherer originali Marconi ed altri a mercurio. In questi ultimi era messo, tra i due elettrodi di carbone, una goccia di mercurio, oppure fra gli stessi elettrodi due goccie di mercurio, separate da un terzo cilindretto di carbone.

Per quanto nessuno dei citati coherer fosse completamente autodecoherizzante, pure quelli a mercurio dimostrarono di possedere tali qualità in maggior grado, e perciò furono gli adottati.

Queste esercitazioni, come fu già detto, non ebbero altro scopo che quello di farsi un concetto sul grado di perfezionamento dei diversi apparecchi e non presentano dunque nulla di notevole.

Solamente degno di memoria puossi ricordare il fatto che nel giorno 24 da tutte e tre le stazioni furono avvertite al telefono delle trasmissioni di natura sconosciuta di debolissima intensità e si immaginò che dovessero essere trasmissioni eseguite, o da qualche nave in mare, o dalla stazione francese di Calvi; ma nulla però venne in seguito a confermare tale ipotesi.

  inserzione coherer Castelli

3 giugno al 10 detto: Presa così pratica conoscenza sull'andamento delle stazioni, fu iniziato lo studio su possibili perfezionamenti degli apparati e sulla migliore utilizzazione degli stessi: naturalmente quello fu rivolto alla parte meno perfezionata e fu cercato di risolvere il problema: aumentare la sensibilità del relais per un conseguente miglioramento nella ricezione, di trasformare la ricezione telefonica in grafica utilizzando le vibrazioni della lamina, di colmare la lacuna ancora esistente circa un avvisa

inscrizione zona con coherer Castelli

tore pratico e di sicuro funzionamento.

Per aumentare la sensibilità del relais Siemens, in uso nelle stazioni, furono incastrate delle pietre dure nei fori di passaggio e di sostegno dell'asse dell'armatura, e fu inoltre prolungata la linguetta dei contatti al fine di diminuire lo spostamento angolare dell'armatura stessa a pari traslazione del martelletto tra i due contatti.  

sfigmometro di Marey

Mercè queste modifiche il relais risultò invero più sensibile, tanto che, guarnito all'apparecchio telegrafico, si ottenne un miglioramento nella ricezione. Inserito poi nel circuito ricevitore telefonico, nell'intesa di farlo funzionare come avvisatore si ebbero in principio dei risultati soddisfacenti (5 Giugno) tali da ripromettersi un miglioramento ed un adeguata soluzione del problema.

Per la registrazione grafica delle vibrazioni della lamina telefonica fu applicato lo sfigmografo, registratore dei movimenti del polso, del Marcy; i risultati dapprima conseguiti furono tali da dar adito a ben sperare per il conseguimento dello scopo prefisso; ma in seguito, vista la poca praticità del sistema, fu abbandonato lo studio iniziato.

10 giugno al 24 detto; si intraprese invece quello della eliminazione delle scariche atmosferiche che, tanto nei giorni a fianco segnati, che in quelli precedenti, avevano spesso disturbato e talvolta ostacolata la ricezione. Così nei giorni 10 11 12 14 20 21, nei quali si manifestarono le suaccennate scariche, vennero inserite nel circuito delle resistenze variabili. Si ottennero è vero dei vantaggi mettendo in derivazione sul tubetto resistenze superiori a 1000 ohm ma la variabilità dei risultati non permise di considerare il problema prossimo alla sua soluzione, che si dimostrò assai complesso.

Fu pure continuato in questi giorni lo studio sull'avvisatore a campanello (21 22) ma con risultati incerti e negativi, specialmente causa le già citate scariche atmosferiche. Anche questo problema si dimostrò, per quanto della massima importanza, di una difficoltà di risoluzione pari quasi a quella del precedente.

Nelle esperienze eseguite in circostanze buone di tempo (13 14 17 18 19 20) si ebbero buono risultati ed è degno di nota la velocità di trasmissione ottenuta; riuscendo a trasmettere, in un solo dispaccio di 304 parole e di 1313 lettere, con una velocità di 22,2 lettere al minuto.

Teialone,apparato trasmettitore da sopra e di fronte: tasto manipolatore, reostati ed interruttore del rocchetto.

24 giugno al 3 luglio: Stabilita, nella conferenza tenuta a Spezia, sotto la presidenza del Contrammiraglio Grillo, la esecuzione di trasmissione a grande distanza (Palmaria Giglio 220 km) si sospesero le esperienze in corso e pur continuando l'esercitazione giornaliera si prepararono l stazioni per la nuova prova.

I risultati delle citate esercitazioni risultarono come i precedenti ottimi ed incerti a seconda della frequenza delle scariche atmosferiche.

Frattanto, in questo periodo di tempo si caricarono gli accumulatori e si portarono le seguenti modifiche ed aggiunte alle stazioni di Palmaria,Gorgona e Livorno, in armonia alle decisioni prese alla conferenza surriferita

apparato ricevitore col coherer Castelli: a sinistra delle figure il microfono. Viste di sopra e di fronte.

.

a) Alzare l'albero della Palmaria del necessario per ottenere una lunghezza di filo aereo utile verticale di almeno 55 metri.

b) impiegare alla stazione di Palmaria un rocchetto da 60 cm per potere ottenere la massima scintilla possibile nutrita e costante ed in ogni caso, mai inferiore alla ragione di 1

 cm ogni 30 km.

c) aumentare il numero degli accumulatori, dove necessari, al fine di raggiungere lo scopo precedente.

Tutti questi lavori furono completati nei giorni 2 e 3 luglio.

4 luglio all'8 detto:  Il giorno 4 luglio i sottoscritti partirono con le rispettive torpediniere per l'isola del Giglio, dove, il susseguente giorno 5, principiarono l'impianto della stazione provvisoria di ricezione.

Fu utilizzato a tale scopo il pennoncino da segnali dell'albero del semaforo come sostegno superiore del filo aereo, stendendo questo, lungo il declivio del monte per una lunghezza di circa 100 metri.

rocchetto, scaricatori e uscita antenna

La poca verticalità del filo aereo ed il suo imperfetto isolamento dalle sporgenze del monte, unite ad una terra mediocre, furono le cause delle esperienze iniziate il giorno 6, nelle quali si ebbe un risultato completamente negativo nella ricezione da Palmaria e solo qualche accenno indecifrabile da Gorgona.

In vista di questi risultati si cercò di migliorare le condizioni dell'impianto, affiancando all'albero del semaforo una pennola di circa 25 metri al fine di ottenere una maggiore lunghezza di filo aereo diminuendone la catenaria e conseguentemente aumentandone la componente verticale; nonchè un migliore isolamento sistemando ad opportuna distanza e con conveniente orientazione dei pali di sostegno muniti di isolatori. Oltre a ciò si cercò di migliorare la terra scavando in un avvallamento in prossimità del luogo di ricezione un piccolo fosso che fu, sempre, durante le esperienze, mantenuto umido.

Le modifiche accennate ebbero per effetto di fare ricevere quasi completamente le trasmissioni che si fecero nel giorno seguente 8 sia da Palmaria che Gorgona.

9 luglio al 24 detto:   Ritornati a Livorno si ripresero le solite esercitazioni fra le tre stazioni con i soliti risultati continuandosi ad avere imperfezioni nella ricezione al sopravvenire delle scariche atmosferiche.

Nel periodo di tempo, a fianco accennato, è da notarsi il fatto successo il giorno 11, nel quale, essendo interrotta la linea telegrafica ordinaria con Gorgona questa stazione potè spedire per mezzo del telegrafo senza fili il telegramma di scoperta delle navi inglesi, che fu trasmesso da Livorno al comando in Capo del 1° dipartimento per mezzo della linea ordinaria. Nè peraltro possono tacersi le trasmissioni estranee ricevute nei giorni 13 15 e 16 che ,interpretate ,risultarono della squadra inglese ancorata a Rapallo.

motore a petrolio di sopra e di lato

Allo scopo poi di verificare lo stato del rocchetto della stazione di Livorno, si fecero delle esperienze per verificare la massima lunghezza di scintilla ottenibile. Questa risultò di soli 7 cm ed il fatto si attribuì all'imperfetto isolamento.

24 luglio al 28 detto;  Preoccupati dai risultati ultimi accennati si cercò allora, per il conseguimento di una lunghezza maggiore di scintilla, eliminare le cause che vi potevano influire.

E perciò fu dapprima ideato di chiudere le sfere dello spinterometro in una campana di cristallo a forma di ellissoide, con un opportuna appendice per l'adattamento dell'estremità di un tubo comunicante con una bottiglia contenente acido solforico.

Come di leggeri(?) si comprende tutto ciò fu fatto nell'intendimento:di rendere indipendente lo scatto della scintilla dalla variabilità dell'atmosfera, di far scattare la stessa in aria perfettamente secca e conseguentemente di renderla più nutrita e costante, di diminuire l'ossidazione delle due sfere.

spinterometro nel vuoto

Malgrado i lusinghieri risultati, che si ebbero sul principio delle esperienze, pure fu dovuto abbandonare tale sistema; perchè si potè constatare che, ozonizzandosi l'aria contenuta nell'ellissoide dopo un certo numero di scariche elettriche, lo scatto di scintilla tendeva ad avvenire, all'esterno, fra le aste metalliche dello spinterometro.

In questo periodo di tempo si iniziarono delle esperienze con tubetti a polveri metalliche con elettrodi magnetizzati. I nuovi coherer vennero formati con un tubetto di vetro con due asticelle di ferro; previamente magnetizzate con una calamita e terminanti a punta nell'interno, fra le due punte venne posta della limatura di ghisa.

Le ricezioni col nuovo coherer riuscirono più nitide.

In seguito, per aumentare la decoherenza del tubetto, il coherer venne formato da una scatola cilindrica di ebonite contenente mercurio, con le due asticelle magnetizzate passanti nelle estremità di un diametro del suo coperchio di talco.

Il contatto delle punte delle asticelle col mercurio era ottenuto a mezzo di limatura di ghisa, le particelle della quale orientandosi, al passaggio dell'onda hertziana, chiudevano il circuito. Questo nuovo coherer dette risultati soddisfacenti.

In fine per maggior semplicità fu adottato una nuova sistemazione sempre sullo stesso principio, come rilevasi dalla figura accanto disegnata, consistente in un tubo ad  U ripieno di mercurio con elettrodi di ferro magnetizzato nei due rami e limatura di ghisa tra le punte interne degli stessi e le due superfici dell'accennata colonna di mercurio.

vari coherers Bertelli

Le esperienze con quest'ultimo coherer dettero risultati egualmente soddisfacenti e si potè costatare che per una buona ricezione tra Gorgona e Livorno bastava avere una lunghezza di scintilla di 1/4 di cm anche con scariche temporalesche di una certa intensità.

Il principio sul quale sono basati i coherer citati si deve al padre Barnabita Timoteo Bertelli di Firenze.

Essendo venuti a conoscenza dell'adozione da parte del Marconi di un cilindro metallico in sostituzione del filo d'aereo semplice, fu pensato di ripetere queste esperienze. Non potendo per altro mettersi nelle condizioni del Marconi si cercò di avvicinarvisi usando quattro fili riuniti e passanti rispettivamente ai vertici ed al centro di due triangoli equilateri in legno, con opportuni isolatori, e di metri 1,50 di lato, risultando in questo modo i fili riuniti in quantità. Intraprese, con questa nuova sistemazione, una serie di esperienze, per potere dedurne i vantaggi sia rispetto alla lunghezza del filo  aereo, sia rispetto alla lunghezza della scintilla, fu ordinato alle stazioni di Gorgona e di Palmaria di ridurre la lunghezza del loro filo aereo a 25 e 35 metri; usando Livorno filo quadruplo di 10 e di 20 metri di lunghezza.

I risultati di tali esperienze furono buoni, ma nessuna riduzione si potè ottenere sulla lunghezza di scintilla; che fu necessario mantenere rispettivamente di 1 e 2 cm; per cui si potè in definitiva stabilire una ragione di 15 metri di filo quadruplo ed 1 cm di scintilla per ogni 30 km vantaggio ragguardevolissimo se si considera che con la primitiva formula di Marconi tale ragione per quella distanza era di 25 metri circa di filo ed equale lunghezza di scintilla.

Oltre alle esperienze accennate se ne fecero altre sull'avvisatore inserendo il Weston nel circuito ed utilizzandolo come relais,ma non si ebbero risultati soddisfacenti.

Il giorno 19 la stazione di Livorno fu visitata dai congressisti matematici e furono eseguite alla loro presenza delle esperienze con l'isola di Gorgona con risultati soddisfacenti.

22 agosto al 30 detto:   Come più volte è stato già accennato uno degli inconvenienti che più gravita sulle trasmissioni è quello cagionato dalle scariche atmosferiche, perciò fu deciso nei giorni, a fianco segnati, di ripetere delle esperienze intese ad eliminarli inserendo un rocchettino di Rukmkorff ma anche questa volta i risultati furoni mediocri.

Contemporaneanente a questi esperimenti se ne iniziarono altri: fra Livorno e S.Bartolomeo intesi a provare un nuovo trasmettitore in quest'ultima stazione, con esito poco soddisfacente; altri fra Palmaria, Gorgona ,Livorno per la prova di un tasto trasformato tipo R.Marina, da servire contemporaneamente come trasmettitore e ricevitore, con risultati tali da consigliarne la prosecuzione dello studio; ed infine altri, locali a Livorno (non potendosi tenere alzato l'alberetto della stazione) intesi a controllare l'influenza dei fabbricati esistenti fra le due stazioni. Per questi ultimi esperimenti il filo aereo usato fu di 4 metri alla stazione trasmettente e di 3 metri ad una stazione ricevente provvisoriamente impiantata fuori del recinto dell'Accademia navale.

La distanza fra le due stazioni citate era di circa 120 metri e la visuale era ostacolata da un fabbricato di circa 10 metri di altezza. I risultati che si ottennero, furono ottimi e la prosecuzione di dette esperienze sarebbe certo stata utile; ma esse non poterono essere continuate a causa della partenza dei sottoscritti.

1 settembre al 16 detto

i sottoscritti partono per esperimenti a grande distanza con l'Argentario, seguono descrizione degli apparati ed esperienze, trasmittente al Teialone ecc, 11 pag. dattiloscritte non trascritte quì. Successo nel collegamento tra Teialone, (Maddalena, Sardegna) del quale parlo altrove.

Segue il successo del collegamento tra la Sardegna ed il Continente:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

da La Tribuna 27 ottobre 1901 e da La Nazione del 23 novembre 1901.

 

Un lettore della rivista L'Elettricità, all'epoca, si lamenta che questi ed altri successi della R.Marina nella rt non sono stati resi pubblici. Enrico Millo della R.M. risponde che tali notizie non dovevano filtrare all'esterno, minimizza e dice che si facevano soltanto esperienze per istruire i radiotelegrafisti. Gli Ufficiali, anche nel periodo futuro, sperimentatori terranno profilo basso in quanto appena Marconi vedeva che alzavano la testa, accorreva con le sue apparecchiature ostentandone il dono. Negli anni successivi il Governo invita Marconi a non ostentare le sue donazioni.

 

   

 

 

Timoteo Bertelli, Barnabita del Collegio Alla Querce di Firenze, collaborò con i tecnici addetti agli esperimenti di telegrafia senza fili, aiutò a rimediare i difetti dell'impianto elettrico della stazione radio dell'Accademia Navale a Livorno e propose un coherer che funzionava meglio degli altri. Gli fu fatto sperate un premio di 10.000 lire  o qualche apparato per il suo Collegio (vedi un rocchetto di Ruhnkmorff), ma il suo coherer non fu usato nel famoso collegamento col Tejalone e l'ammiraglio Grillo gli dette un brusco benservito affermando che le relazioni corse tra lui ed i tenenti di vascello Pullino e Grassi furono semplicemente una iniziativa personale. 

Vedi la mia pubblicazione "Il contributo alla radiotelegrafia di padre Timoteo Bertelli barnabita, A.I.R.E. 2000.

 

Parte seconda,conclusioni e proposte.

Sistema di ricezione:

Allo stato attuale delle nostre conoscenze, nei due sistemi di ricezione ad udito e grafico, sembra più conveniente il primo per le seguenti ragioni;

1) la membrana telefonica, più sensibile alle onde hertziane, permette di intercettare anche segnali debolissimi.

2) la ricezione grafica, affinchè sia distinta, abbisogna di una perfetta regolazione nell'apparecchio ricevente, difficile ad ottenere e più ancora a mantenere.

3) la regolazione degli apparecchi, per avvenuto disturbo di scariche atmosferiche riesce più facile nella ricezione ad udito, che non in quella grafica.

E'da notarsi poi che l'ascoltatore pratico riesce spesso a distinguere i rumori speciali prodotti dalle scariche elettriche da quelli della trasmissione; ciò che gli permette di indovinare la lettera, quando anche i segni della stessa non gli siano giunti completamente.

4) la semplicità degli apparecchi.

In base a queste considerazioni sempre tenendo conto delle attuali loro conoscenze sulla materia, i sottoscritti opinano:che la ricezione grafica debba ritenersi come un ausilio della ricezione ad udito e servire da possibile controllo.

Filo aereo (tratto verticale)

Come si e'potuto assodare nelle esperienze eseguite sia alla stazione di Livorno nella prima quindicina di Agosto, che in quelle a distanza fra il Teialone, Monte Argentario e Livorno (nelle quali la ricezione risultò negativa tutte le volte che si adoprò filo di aereo unico) l'adozione del filo quadruplo deve ritenersi preferibile, poichè permette di adoperare una lunghezza di filo aereo molto inferiore a quella che si adottava in principio derivante dalla formula L=0,15 per radice di 2(marconi)        31:D::radice di 22,5 : Lquadro.

Riguardo poi alla sezione di filo da adottarsi, sicome si è potuto osservare che essa a poca o nessuna influenza nelle trasmissioni, così è da ritenersi che si possa continuare nell'uso del filo rivestito da 0,88 di diamepullino13.jpg (38000 byte)tro, come quello più maneggevole, leggero e di sufficiente resistenza meccanica. Massima cura devesi però avere al suo isolamento, sia al suo attacco superiore di sospensione, sia a quello inferiore di ritenzione ed anche si deve evitare un avvicinamento al suo sostegno, sia albero, sia sartiame; al fine di diminuire le dispersioni.

Ciò è ben dimostrato dal confronto dei risultati ottenuti al Teialone con quelli delle altre stazioni;

i primi dimostrano infatti la maggiore utilizzazione degli apparecchi con migliore scintilla.

forma del filo aereo

Filo aereo(tratto orizzontale)

Nel mentre è stato provato che l'utilità del filo aereo è rappresentata solo dalla porzione verticale di esso, o dalla componente verticale, pare non abbia effetto sensibile una maggiore o minore lunghezza di tratto orizzontale per congiungere la parte inferiore del filo aereo all'oscillatore.

Ciò fu confermato ampiamente nella stazione del Telajone, dove il tratto orizzontale, per le condizioni locali, era di ben 15 metri. Si dovrà però tenere presente di non farlo passare troppo in vicinanza a costruzioni ed a tenerlo bene isolato e sollevato dal suolo per evitare le possibilità di dispersioni e scariche alla terra.

Per questa stessa ragione è degno della maggior cura il modo di introduzione del filo nel fabbricato e per la sua unione all'oscillatore; sempre che sia possibile conviene che esso passi per una finestra o portello completamente aperto, guidato da isolatori; essendosi mostrata dannosa ad una buona scintilla qualunque altra sistemazione di portelli in vetro, ebanite e simili materie isolanti

Filo di terra

In tutte le esperienze fatte, una buona terra contribuì sempre alla bontà delle trasmissioni. E'quindi da consigliarsi che essa sia fatta nel miglior modo possibile.

Esistendo nelle vicinanze qualche deposito d'acqua sarà sempre bene approfittarne, purchè non a pareti di cemento per non dar luogo alla formazione di un condensatore parziale.

Quando non esistesse nella vicinanza alcun deposito di acqua si potrà sempre costruirla nella stessa maniera di quella del Telajone e di Monte Argentario (una o due lastre di zinco seghettate ai lembi, immerse in polvere di carbone sepolte in una piccola fossa di terra umida o mantenuta tale artificialmente) che dettero ottimi risultati.

Circa poi la distanza dal sito di trasmissione o ricezione, nulla è venuto a confermare gli avvertimenti dati dal Tenente di Vascello Solari in proposito, che anzi, tanto nella stazione del Telajone che in quella di Monte Argentario, le terre ottime erano distanti circa 30 metri dai rispettivi casotti, e solo si curò di immergere il filo, nella sua canalizzazione, in polvere di carbone in vicinanza dei massi di pietra circostanti, ed al Giglio la prima terra fatta troppo in vicinanza dell'apparato ricevente, fu una delle cause alle quali si dovette la mancata ricezione del primo giorno di esperienze.

Albero

Nelle esperienze fatte in tutte le stazioni emersero parecchi fatti da dare una guida per la sistemazione del sostegno del filo aereo.

Si è potuto constatare infatti :

1) che per una buona utilizzazione delle onde Hertziane è necessario che al di sopra dell'estremità superiore del filo aereo non vi siano ne crocette in ferro, ne incappellaggi in cavo di acciaio, ne altra sistemaziome metallica;

2) che il sartiame dell'albero deve essere solamente in canape;

3) che il sostegno del filo aereo deve essere tale da tenerlo il più scostato possibile dall'albero.

attrezzatura dell'albero per l'antenna.

Avuto poi riguardo alla resistenza che l'albero deve presentare ai venti dominanti nella località della stazione, all'altezza ragguardevole che esso deve avere, quando trattasi di una distanza considerevole, alle numerose sartie, che occorrono per la sua stabilità che ostacolano l'isolamento e l'orientamento del filo aereo, sorge l'idea se debba preferirsi una leggera costruzione in muratura; che,oltre all'offrire una sicurtà di costruzione e di impianto, non richiede impiego di cavi, e, presentando una maggiore garanzia di solidità e di isolamento,offre anche il vantaggio di essere piu'duratura di un albero comune in diversi pezzi.

Apperecchio trasmettente, rocchetto

Esso deve naturalmente rispondere alla condizione di poter dare senza sforzo e sensibile riscaldamento una scintilla nutrita e costante necessaria alla distanza.

Massima cura deve aversi nella sua conservazione mantenendolo in un locale perfettamente asciutto e dove la temperatura non subisca forti sbalzi. Una conferma di questo fatto si è avuta nella stazione di Livorno, nella quale il rocchetto della ditta Max Koll, costruito per medie temperature, non essendo sufficientemente salvaguardato dal riparo molto precario del casotto, ebbe a subire rammollimenti sensibili nell'isolante.

rocchetto.

Altra cura sarà quella di isolarlo sia dal suolo che dalle pareti circostanti per quanto è possibile, salvaguardandolo dagli agenti atmosferici, in modo che non resti mai possibilmente esposto ne al sole na alla pioggia, bensì sempre in un ambiente asciutto.

Accumulatori

Nelle stazioni attualmente in uso furono adoperate due specie di accumulatori:

a) gli Hensemberger che quantunque abbiano dato sempre dei buoni risultati, non sono da consigliarsi per un impianto stabile, perchè troppo facili a deteriorarsi e di difficile riparazione.

b) i Tudor, che finora risposero sempre ottimamente allo scopo, ma che però abbisognano di una meticolosa sistemazione, e che non possono essere soggetti a nessun movimento.

accumulatori e dinamo per la carica.

Malgrado questi inconvenienti, in un impianto stabile saranno da preferirsi sempre ai primi, ai quali, però sempre si dovrà ricorrere, quando si voglia impiantare una stazione semplicemente provvisoria, oppure non vi sia la possibilità di eseguirne la carica sul posto.

Oscillatore

Gran cura deve aversi nell'isolamento dei due elettrodi.

La disposizione adottata nella stazione del Teialone dette ottimi risultati ed è quindi da ritenersi consigliabile.

Riguardo poi alle sfere degli elettrodi si è potuto osservare che molta influenza ha la loro manutenzione, poichè dipendono dalla stessa i punti dove riesce a manifestarsi lo scatto della scintilla.

Un vantaggio si potrebbe ottenere col far terminare le due sfere con due punte di metallo inossidabili, per esempio platino.

Alcune esperienze eseguite a La Spezia, dietro nostro incarico, ci fu riferito che diedero soddisfacenti risultati.

Motorino

Atttualmente sono in uso dei motorine elettrici della fabbrica di Max Koll .Un grave inconveniente che esse presentano è quello, con scintilla di una certa lunghezza, di permettere l'uscita del miscuglio dall'ampollina ed un facile consumo dell'estremità dell'asticella, il che perciò obbliga ad una continua regolazione della stessa e tale da richiedere non infrequentemente la sospensione della trasmissione.

I citati inconvenienti si risentono in minor grado diminuendo di molto la frequenza dell'oscillazione e conseguentemente la rapidità di trasmissione; ma però non possono essere evitati, come evitata non può essere la facile rottura dell'ampollina. Sarebbe forse opportuno studiare se non convenga ritornare al primitivo sistema di un interruttore a mantelletto che e'ancora in uso nelle stazioni inglesi.

Tasto

In questo organo di trasmissione non vi è da osservare altro che, dopo un lungo funzionamento, si ottengono cattivi contatti, dovuti al consumo ineguale della massa e delle linguette laterali, causato dalla diversità del metallo e dalle rispettive impurità.

E'conveniente quindi mantenere per quanto è possibile piane queste superfici di contatto rendendole tali all'inizio delle trasmissioni, cambiando opportunamente le linguette quando per il troppo consumo si debba avere un buon contatto, sforzare troppo la molla di richiamo.

Non sarebbe forse quindi inutile uno studio di modifica di miglioramento di questo apparecchio.

Lunghezza di scintilla.

Nelle esperienze fatte, quando non occorsero cause esterne perturbatrici, si potè costatare che le trasmissioni avvenivano semprechè la lunghezza di scintilla era mantenuta nei limiti di circa 1 cm per ogni 30 km.

Di più dai confronti fatti dalle ricezioni ottenute con diversa lunghezza di scintilla sembrerebbe che per ogni distanza vi sia una determinata lunghezza di essa più conveniente, oltrepassando o diminuendo la quale, si ottiene un peggioramento della ricezione.

Tale fatto non si è potuto convenientemente constatare e dimostrare poichè manifestatasi nelle ultime esperienze a grande distanza fra Teialone e monte Argentario, troppe altre cause di variabilità nella ricezione non permisero di eseguire una serie di esperienze in proposito con identiche condizioni negli altri fattore.

E'ovvio, poi, che la scintilla è il fattore più importante di tutto il sistema, e quello che tutti li comprende; l'esperienza ha dimostrato come sia sempre preferibile l'averla nutrita e costante, e possibilmente rettilinea, anziche'spezzata a tratti irregolare di debole nutrizione anche se di maggior lunghezza.

Ad ottenere una buona scintilla e ad aumentare la lunghezza senza scapito della nutrizione, deve essere rivolta la massima cura nell'impianto di una stazione e, poichè a parità di apparecchi, la loro migliore utilizzazione ed il loro massimo rendimento si ha in ragione dell'isolamento di essi. Così può dirsi : che la produzione della scintilla sarà migliore in quelle stazioni dove questo fattore è stato più curato.

Quest'ultimo fatto ebbe ampia conferma nelle esperienze fra le stazioni di Teialone e monte Argentario, nelle quali si potè constatare on miglioramento notevolissimo della scintilla facendo uso degli stessi apparecchi prima situati nella stazione di Palmaria, ma sistemati in quella di Teialone con maggior cura nell'isolamento.

Apparecchio ricevente-coherer.

Tra i diversi coherer sperimentati come facilmente si può ricavare nella prima parte di questa relazione, due si dimostrarono migliori:

Quelli Bertelli con i vantaggi di una grande sensibilità e di una quasi perfetta autodecoherizzazione, ma non consigliabile che in stazioni fisse, data la sua costruzione.

Quelli a goccia di mercurio usati anche nelle ultime esperienze a distanza.

Questi ultimi però abbisognano di una accurata manutenzione e debbono essere salguavardati dall'umidità ,che ossidando la superficie di contatto degli elettrodi col mercurio, rende il coherer meno sensibile; debbono essere usati in modo che il loro piano abbia una certa inclinazione sull'orizzontale; per avere il contatto fisso della goccia di mercurio coll'elettrodo inferiore e dover solo, mediante viti micrometriche regolare l'altro.

L'autodecoherizzazione del coherer in parola è minore che in quello Bertelli e i disturbi atmosferici influiscono sensibilmente sulla sua regolazione; ciò che è di grave ostacolo ad una buona ricezione.

Per ovviare a questo inconveniente si potrebbe invece di un solo coherer adoperarne due in derivazione sullo stesso filo aereo, ma con circuito separato impiegando così due ricevitori per modo che la sregolazione di uno dei tubetti non impedisca all'altro ascoltatore di ricevere la parola mancata al primo.

Nelle esercitazioni fatte si è potuto constatare la convenienza di adottare per ricevitore telefonico la cuffia telefonica la quale lascia l'ascoltatore libero nei suoi movimenti senza stancarlo e che per sensibilità non è  inferiore agli altri ricevitori.

Casotto

Per quanto la sistemazione del Teialone sia stata fatta con una certa provvisorietà, pure, essendo stato molto curato l'isolamento e la distribuzione dei diversi apparecchi e locali all'uopo costruiti, i sottoscritti, in vista dei buoni risultati ottenuti, credono che essa possa servire di guida nella costruzione definitiva di un casotto di stazione di telegrafia senza fili e con leggere modifiche i sottoscritti lo presentano come progetto sommario di una stazione colla figura schematica accanto disegnata la quale dispensa dalla descrizione particolareggiata del come esso dovrebbe essere fatto.

Generalità

sistemazione degli apparati.

Rimarrebbe ancora da dare qualche cenno sulla sistemazione delle diverse condutture dei fili, nella connessione degli stessi sulla loro canalizzazione, etc etc. ma si crede che per esse basti solo por mente che, trattandosi di organi destinati all'uso elettrico, le regole d'arte debbano essere sempre scrupolosamente osservate.

Un altro argomento importante sarebbe ancora quello delle campane isolatrici da adoperarsi. In tutte le esperienze fatte è stato usato il materiale ordinario di servizio, ma sarebbe certamente conveniente, per il miglior isolamento,adoperare per il servizio di telegrafia senza fili isolatori ad altissimo potenziale per esempio del tipo Paderno della ditta Richard Ginori, quantunque buoni risultati si abbiano pure avuti col materiale ordinario opportunamente adattato all'uopo.

Livorno,16 novembre 1901

Il Tenente di Vascello incaricato

comandante la torpediniera 114-S

    f°M. Grassi

                                                                  il Tenente di Vascello incaricato

                                                                   comandante la torpediniera 106-S

                                                                         f° V. Pullino

pullino11.jpg (307036 byte)

miniature del prospetto generale della stazione di Teialone

pullino12.jpg (488421 byte)