Vedi mia prossima pubblicazione (SANDIT)
il radioamatore
Definiamo cosa si intende radioamatore per poi farne la storia
attraverso fonti originali come le riviste d’epoca. Nelle varie epoche apparvero
appellativi come amatori, radiosperimentatori, radiodilettanti e solo dopo il
1945 ho trovato il nome “radianti” che è forse quello che meglio definisce i
radioamatori di ora, che si identificano chiaramente in quanto hanno la licenza
per trasmettere.
Va tenuto presente che fin dalla unificazione della penisola, regie leggi
avocarono esclusivamente allo Stato le comunicazioni a distanza, fossero Poste,
Telegrafi o Telefoni e si inclusero di conseguenza le comunicazioni attraverso
l’etere. In Italia non fu MAI permesso di trasmettere fino a che ottennero i
primi permessi i radiodilettanti Giulio Salom ed Adriano Ducati nel 1923-24,
quando all’estero i dilettanti stavano già compiendo balzi intercontinentali.
Addirittura in Italia non si poteva neanche ricevere semplicemente ed a
ragione, in quanto le comunicazioni di allora, esclusivamente militari o postali
dovevano rimanere segrete ed il loro ascolto era curiosità morbosa od aveva
scopo malandrino. In fondo quello che fu criticato alla scoperta di Marconi e
che ne ritardò alquanto lo sviluppo, era la possibilità di intercettazione. Dopo
il 1911, quando si iniziarono diffusioni circolari a grande distanza dell’ora e
di meteorologia, vedi la Torre Eiffel a Parigi, al pugnello di Osservatori
meteorologici e a qualche dilettante fu all’inizio proibito di impiantare un
antenna, dispositivo essenziale per ricevere le onde lunghe di allora. Nel 1913
fu concesso ma revocata la concessione dopo solo tre mesi: erano i primi venti
della guerra mondiale.
CAPITOLO I
I Pionieri del radioascolto
***alfani1*Padre alfani all’ascolto della T
Nota
Una nota: ai tempi del Fascio, dal 1927 al 1929 l’attività dei
radioamatori aveva molte limitazioni imposte dal regime che poi, o per
disorganizzazione o per bontà d’animo della Autorità, non perseguitarono i
radioamatori nella loro attività e non avvennero ne sequestri ne arresti e
nessuno fu condannato anche se beccato a trasmettere irregolarmente. Chiaramente
dal 1940 al 1945 l’attività era perseguita e spiata, ma all’inizio bastava un
poco di manganello e di olio di ricino, come consigliava Angeletti. Quando
intervennero i tedeschi e le bande Fasciste (a Firenze c’era l’ex radiotecnico
Carità) la faccenda divenne improvvisamente tragica e tanti radioamatori dettero
il loro sangue per la Resistenza.
Appena nata la democrazia di libertà se ne parlava soltanto. Le autorità
divennero severissime, si fecero sequestri e più di un radioamatore passò una
brutta esperienza in carcere non riconoscendo le Autorità i permessi che
addirittura erano stati dati dalle truppe di occupazione alleate. Addirittura
dobbiamo a queste truppe di occupazione lo sviluppo del broadcasting con la
creazione di compagnie teatrali presso le sedi radio locali, che furono
sviluppate e fornite da auditori che poi mamma RAI costrinse allo sfascio. Gli
anni ’50 me li ricordo: caccia alle streghe e caroselli della Celere. Poi ci si
accorse che i comunisti non erano poi quella gran brutta bestia e la ragione
prevalse.
Vedi l’avventura al Caffè delle Giubbe Rosse a Firenze dei delegati ARI in
visita a Firenze narrata più sopra.
Carlo Bramanti agosto 08